Avviso - Competenze di base
Questa sezione è dedicata ai finanziamenti ricevuti grazie ai Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità –espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base –
Il nostro obiettivo è quello di informare il pubblico e tutti i soggetti interessati sul territorio, per garantire la trasparenza delle informazioni e delle procedure e la visibilità delle attività realizzate.
Il progetto Ambienti Dogitali - La sfida tecnologica continua, utilizza le tecnologie digitali per garantire un apprendimento di tipo personalizzato, autonomo e soprattutto collaborativo. L'obbiettivo è quello di migliorare l’organizzazione spaziale delle aule della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, trasformandole in ambienti di apprendimento multimediali.
I sussidi didattici multimediali e interattivi, permettono a tutti, anche a chi si trova in difficoltà, di accedere ai concetti e ai contenuti disciplinari attraverso una pluralità di canali. Una vera scuola dell’inclusione, deve mettere in campo tutti gli strumenti capaci di coinvolgere pienamente nel percorso didattico la totalità degli studenti e, a maggior ragione, di coloro che si trovano in situazioni di disabilità e disagio.
Lo scopo del progetto Studio Spazio Lab è quello di implementare la dotazione del Laboratorio, rendendolo più moderno, maggiormente fruibile e permettendo l'uso delle apparecchiature anche al suo esterno (ad esempio nel giardino della scuola, per campionamenti e raccolte di dati).
Un importante obiettivo è infine quello di favorire negli alunni la conoscenza delle nuove tecnologie e lo sviluppo di un pensiero computazionale, mediante l'istituzione di un ambiente di robotica.